Il Biellese ha una ricca tradizione enogastronomica,
ti presentiamo una selezione dei ristoranti del territorio.
Ristorazione
Croce Bianca
Il ristorante Croce Bianca è situato all’interno della suggestiva cornice del Santuario di Oropa, proprio accanto alla scalinata Juvarra. Sinonimo di qualità ed eleganza, sempre nel rispetto della tradizione del Territorio, offre ai suoi clienti una scelta di portate rivisitate dalla carta creativa di stagione. Immancabile fra queste la Polenta Concia di Nonno Giuseppe.

Croce Bianca
Il ristorante Croce Bianca è situato all’interno della suggestiva cornice del Santuario di Oropa, proprio accanto alla scalinata Juvarra. Sinonimo di qualità ed eleganza, sempre nel rispetto della tradizione del Territorio, offre ai suoi clienti una scelta di portate rivisitate dalla carta creativa di stagione. Immancabile fra queste la Polenta Concia di Nonno Giuseppe.
Bistrot Le Arti
Situato all’interno di Cittadellarte, il Bistrot Le Arti offre una cucina che dialoga con una visione sostenibile del presente, valorizzando ingredienti stagionali e a filiera corta dal Territorio. Con ampie proposte vegane, vegetariane e senza glutine, il bistrot accoglie tutti a pranzo e, su prenotazione, per eventi privati serali, offrendo un’esperienza inclusiva e consapevole.

Bistrot Le Arti
Situato all’interno di Cittadellarte, il Bistrot Le Arti offre una cucina che dialoga con una visione sostenibile del presente, valorizzando ingredienti stagionali e a filiera corta dal Territorio. Con ampie proposte vegane, vegetariane e senza glutine, il bistrot accoglie tutti a pranzo e, su prenotazione, per eventi privati serali, offrendo un’esperienza inclusiva e consapevole.
Ristorante Il Bucaneve
Immerso nell’incantevole Oasi Zegna, il ristorante dell’Hotel Bucaneve offre una cucina di montagna raffinata, guidata dallo chef Ernesto Tonetto. Le specialità sono create con prodotti locali selezionati, come la polenta concia, i ravioli del plin e la carne di Fassona. L’ambiente accogliente, con un grande camino e arredi originali di Luigi Vietti, rende l’esperienza intima e rilassata.

Ristorante Il Bucaneve
Immerso nell’incantevole Oasi Zegna, il ristorante dell’Hotel Bucaneve offre una cucina di montagna raffinata, guidata dallo chef Ernesto Tonetto. Le specialità sono create con prodotti locali selezionati, come la polenta concia, i ravioli del plin e la carne di Fassona. L’ambiente accogliente, con un grande camino e arredi originali di Luigi Vietti, rende l’esperienza intima e rilassata.
Ristorante del Relais Santo Stefano
Un angolo di pace e gusto con vista sugli ulivi, il ristorante del Relais Santo Stefano propone piatti della tradizione biellese. L’atmosfera è rilassata e in estate è possibile pranzare e cenare nell’esclusiva Sala Garden o nel dehors con vista su giardino e piscina. Il locale è aperto tutti i giorni su prenotazione, anche per gli ospiti esterni.

Ristorante del Relais Santo Stefano
Un angolo di pace e gusto con vista sugli ulivi, il ristorante del Relais Santo Stefano propone piatti della tradizione biellese. L’atmosfera è rilassata e in estate è possibile pranzare e cenare nell’esclusiva Sala Garden o nel dehors con vista su giardino e piscina. Il locale è aperto tutti i giorni su prenotazione, anche per gli ospiti esterni.
Da Matteo
In ambienti eleganti e intimi dai toni soffusi si gusta la cucina al passo con i tempi di Matteo Marra: carne e pesce, nonché gli immancabili risotti declinati con gusto e ingredienti attuali. Piccolo dehors sotto un porticato con i tavoli da prenotare in largo anticipo nella bella stagione, nonché servizio caffetteria e aperitivi nell’adiacente Laboratorio, al n.° 10.

Da Matteo
In ambienti eleganti e intimi dai toni soffusi si gusta la cucina al passo con i tempi di Matteo Marra: carne e pesce, nonché gli immancabili risotti declinati con gusto e ingredienti attuali. Piccolo dehors sotto un porticato con i tavoli da prenotare in largo anticipo nella bella stagione, nonché servizio caffetteria e aperitivi nell’adiacente Laboratorio, al n.° 10.
La Mascaria
Immersa nella natura delle colline biellesi, La Mascaria è un autentico agriturismo che offre ristoro su prenotazione. La cucina si basa su prodotti locali e a km 0, molti dei quali coltivati direttamente nell’azienda agricola. Un luogo genuino, ideale per chi cerca quiete e contatto con la natura, con la possibilità di soggiornare in accoglienti camere.

La Mascaria
Immersa nella natura delle colline biellesi, La Mascaria è un autentico agriturismo che offre ristoro su prenotazione. La cucina si basa su prodotti locali e a km 0, molti dei quali coltivati direttamente nell’azienda agricola. Un luogo genuino, ideale per chi cerca quiete e contatto con la natura, con la possibilità di soggiornare in accoglienti camere.
La Bursch
La Bursch è un ristorante di charme dove la tradizione piemontese incontra la creatività della giovane chef Erika Gotta. I menù, sia degustazione che à la carte, si rinnovano stagionalmente con particolare attenzione a prodotti locali e vegetali a km zero. La carta dei vini vanta una selezione di etichette locali e nazionali. D’estate, il bistrot St’Orto offre un’esperienza spensierata in riva al torrente.

La Bursch
La Bursch è un ristorante di charme dove la tradizione piemontese incontra la creatività della giovane chef Erika Gotta. I menù, sia degustazione che à la carte, si rinnovano stagionalmente con particolare attenzione a prodotti locali e vegetali a km zero. La carta dei vini vanta una selezione di etichette locali e nazionali. D’estate, il bistrot St’Orto offre un’esperienza spensierata in riva al torrente.
Villa Boffo
Situata nel cuore di Biella, Villa Boffo è una suggestiva villa in stile Liberty con giardino bioenergetico che propone un concept giovane e dinamico: piattini gourmet da abbinare a cocktail originali, perfetti da gustare da soli o da condividere. A pranzo, il menù cambia ogni giorno, offrendo opzioni sia leggere che per pranzi di lavoro. Il ristorante sostiene l’associazione AMA (Associazione Malati Alzheimer).

Villa Boffo
Situata nel cuore di Biella, Villa Boffo è una suggestiva villa in stile Liberty con giardino bioenergetico che propone un concept giovane e dinamico: piattini gourmet da abbinare a cocktail originali, perfetti da gustare da soli o da condividere. A pranzo, il menù cambia ogni giorno, offrendo opzioni sia leggere che per pranzi di lavoro. Il ristorante sostiene l’associazione AMA (Associazione Malati Alzheimer).
Osteria della Villa
Già locanda dal 1946, l’Osteria della Villa ha riaperto mantenendo la sua patina retrò in piccole sale interne e un raccolto dehors estivo. La cucina, affidata allo Chef Elion Keci, propone piatti tradizionali con passione, dalle carni (vitello tonnato, stracotto al Nebbiolo, ravioli al plin) a succulenti piatti di pesce fresco. Pane e pasta sono fatti in casa, e la carta dei vini privilegia i Nebbioli dell’Alto Piemonte.

Osteria della Villa
Già locanda dal 1946, l’Osteria della Villa ha riaperto mantenendo la sua patina retrò in piccole sale interne e un raccolto dehors estivo. La cucina, affidata allo Chef Elion Keci, propone piatti tradizionali con passione, dalle carni (vitello tonnato, stracotto al Nebbiolo, ravioli al plin) a succulenti piatti di pesce fresco. Pane e pasta sono fatti in casa, e la carta dei vini privilegia i Nebbioli dell’Alto Piemonte.
Il Patio
Ristorante di alta gastronomia, Il Patio vanta una stella Michelin dal 2003. Qui la preparazione dei piatti è una ricerca quotidiana, dove passione e tecnica si fondono per creare un’esperienza gustativa unica. Nella bella stagione, il ristorante si arricchisce di uno spazio outdoor con vista su un riservato giardino.

Il Patio
Ristorante di alta gastronomia, Il Patio vanta una stella Michelin dal 2003. Qui la preparazione dei piatti è una ricerca quotidiana, dove passione e tecnica si fondono per creare un’esperienza gustativa unica. Nella bella stagione, il ristorante si arricchisce di uno spazio outdoor con vista su un riservato giardino.
Il Faggio
Dal 1990, Il Faggio accoglie i suoi ospiti in una sala ampia ed elegante, un tempo cinema e teatro del paese. Qui ci si sente a casa, coccolati da un servizio attento. Nel menù, la tradizione si unisce a tecnica e conoscenza, affiancando a prodotti locali e nazionali spezie e sapori dal mondo, garantendo eccellenza, qualità e freschezza stagionale.

Il Faggio
Dal 1990, Il Faggio accoglie i suoi ospiti in una sala ampia ed elegante, un tempo cinema e teatro del paese. Qui ci si sente a casa, coccolati da un servizio attento. Nel menù, la tradizione si unisce a tecnica e conoscenza, affiancando a prodotti locali e nazionali spezie e sapori dal mondo, garantendo eccellenza, qualità e freschezza stagionale.
La Sartoria
Come da un sarto per l’abito perfetto, La Sartoria offre la stessa cura nei dettagli e nella selezione delle materie prime. Dimentica antipasti, primi e secondi piatti: qui il menù lo costruisci tu, scegliendo la misura delle porzioni da gustare nel nostro elegante salotto accompagnati da un cocktail preparato ad arte o un ottimo calice di vino.

La Sartoria
Come da un sarto per l’abito perfetto, La Sartoria offre la stessa cura nei dettagli e nella selezione delle materie prime. Dimentica antipasti, primi e secondi piatti: qui il menù lo costruisci tu, scegliendo la misura delle porzioni da gustare nel nostro elegante salotto accompagnati da un cocktail preparato ad arte o un ottimo calice di vino.