Loading...

Esperienze insolite nel biellese da scoprire

Il Biellese, famoso in tutto il mondo per la produzione di pregiati tessuti in lana superfine e cachemire, offre molto più di quello che si potrebbe immaginare. Incastonata tra le Alpi piemontesi, ricca di corsi d’acqua, vallate e morbide colline, di pianure coltivate a riso e di un lago, questa è un’area che offre paesaggi incontaminati, ma è anche un territorio pieno di storia, cultura, tradizioni e prodotti enogastronomici: tanto che la città di Biella è stata inserita nella rete UNESCO delle “Creative City for Crafts&Folk Art,” nel 2019. Un’area tutta da scoprire, meta ideale per i viaggiatori alla ricerca di autenticità e di luoghi fuori dagli itinerari più affollati.

Esperienze insolite nel biellese da scoprire

Il Biellese, famoso in tutto il mondo per la produzione di pregiati tessuti in lana superfine e cachemire, offre molto più di quello che si potrebbe immaginare. Incastonata tra le Alpi piemontesi, ricca di corsi d’acqua, vallate e morbide colline, di pianure coltivate a riso e di un lago, questa è un’area che offre paesaggi incontaminati, ma è anche un territorio pieno di storia, cultura, tradizioni e prodotti enogastronomici: tanto che la città di Biella è stata inserita nella rete UNESCO delle “Creative City for Crafts&Folk Art,” nel 2019. Un’area tutta da scoprire, meta ideale per i viaggiatori alla ricerca di autenticità e di luoghi fuori dagli itinerari più affollati.

Vieni a scoprire questo territorio meraviglioso

Che tu sia un appassionato di sport o alla ricerca di pace e tranquillità, questo territorio soddisferà le tue esigenze: vivi esperienze uniche in una natura ben preservata; percorri vie insolite come il “Tracciolino”, una strada panoramica che si affaccia sulle Prealpi Biellesi e sulla Pianura Padana; esplora i numerosi Santuari alpini, come il famoso Santuario di Oropa, il cui Sacro Monte è stato riconosciuto bene UNESCO nel 2003; visita castelli e dimore storiche di grande suggestione; alloggia in resort di charme, scopri il ricco patrimonio enogastronomico locale.

Le mille fioriture primaverili fra ortensie, rododendri e le tante varietà di flora alpina, il verde rigoglioso e la frescura estiva dei suoi boschi in estate, il foliage dalle mille sfumature gialle, arancio e rosse delle faggete in autunno, il bianco della neve ed il calore di una buona polenta concia intorno dinnanzi al fuoco, nei piccoli hotel che vi fanno sentire a casa per sfuggire al freddo dell’inverno… ogni stagione offre una buona scusa per immergersi nel Biellese.

Organizza il tuo viaggio

Dove mangiare

Dove dormire

Le esperienze

Per maggiori informazioni visita il sito:

Dove siamo